LE SORGENTI DEL FIUME SILE DANZANO SILENZIOSO NELLA SUPERFICIE ACQUA RALLEGRANDO LA NATURA PACIFICA
Durata: 7 ore
Il tuo tour inizia nella sorprendente città di Treviso, poi, con la tua Palladian E-Bike, potrai immergerti nel silenzio delle sponde del Parco Regionale del Sile.
Le placide acque del fiume segnano, il lento scorrere del tempo e la rigogliosa crescita della natura circostante. Percorrendo il lungofiume, godrai della vista di bellissime ville lungo il fiume con i loro pontili privati.
Nel tu percorso vedrai Villa Correr e Villa Giustiniani.
A Roncade, il famoso castello magico vi accoglierà con la sua architettura rinascimentale.
Nell'antica cantina storica, le botti di rovere invecchiano il nettare di Bacco per dare la più eccellente degustazione di vini .
Dopo il pranzo, la corsa prosegue verso Portegrandi, famosa per la sua “Conca”, l'originaria porta del Sile della Laguna.
Alla fine del viaggio la brezza e i colori della laguna veneta piantano ricordi che dureranno una vita.
CHIAMACI AL +39 0444 1270212 PER RICEVERE IL COUPON SCONTO ASSOCIATO A QUESTO TOUR
Per VERIFICARE LA DISPONIBILITA' di questo tour per un giorno specifico, chiedi nella chat qui sotto 7/7 dalle 9:00 alle 18:00 CET/CEST.
Saremo lieti di verificare e confermare immediatamente, inviandoti una e-mail che ti consentirà di completare l'acquisto.
La gioiosa leggerezza del Sile
- Passeggiata immersiva nel centro storico di Treviso
- Piazza dei Signori, è il cuore pulsante della città e del suo centro culturale, storico e sociale
- Palazzo dei Trecento o della Ragione, fu sede del Maggior Consiglio
- In E-bike la natura pacifica del Parco Fluviale del Sile, caratterizzato dalla copiosa risorgiva e ricchezza di boschi all'interno del suo territorio
- Visita al Castello di Roncade Antica Cantina: l'unica villa veneta pre-palladiana cinta da mura in cui è ancora presente la tradizione agricola veneta: la produzione dei vini.
- Degustazione di vini nella cantina storica del castello
- Visita di Portegrandi, al centro di una vasta area rurale, resa coltivabile dalle bonifiche dell'Ottocento e del Novecento, si affaccia sulla Laguna di Venezia settentrionale